Canali Minisiti ECM

Mangiare glutine in gravidanza è legato al rischio di diabete nel nascituro

Diabetologia Redazione DottNet | 19/09/2018 17:11

Lo rivela uno studio condotto da Julie Antvorskov dell'Istituto danese Bartholin

Una dieta ricca di glutine (la principale proteina del grano, quindi presente, ad esempio, in pane e pasta) in gravidanza potrebbe aumentare il rischio di diabete per il nascituro.   Lo rivela uno studio condotto da Julie Antvorskov dell'Istituto danese Bartholin.   Pubblicato sul British Medical Journal, il lavoro ha coinvolto 63.529 gestanti arruolate nello studio epidemiologico "Danish National Birth Cohort" tra 1996 e 2002. 

Non è nuovo il sospetto di un legame tra consumo di glutine e diabete di tipo 1 - una malattia autoimmune caratterizzata da perdita della capacità di produrre insulina (ormone che regola lo zucchero nel sangue) che può colpire anche bambini piccoli.  Ad esempio in una ricerca su topolini, se le mamme gravide mangiavano senza glutine, risultava praticamente azzerato il rischio di diabete per i topini. Ma uno studio simile non è mai stato fatto nell'uomo.

pubblicità

I ricercatori danesi hanno sottoposto le gestanti a dettagliati questionari alimentari quando le donne erano alla 25/ima settimana di gravidanza. Dai questionari gli esperti hanno stimato un consumo medio di glutine di 13 grammi al giorno, con un consumo minimo di meno di 7 grammi e massimo di 20 grammi o più. Il grano contiene una quantità di proteine variabile dal 7 al 18%, a seconda delle tipologie, mediamente ne contiene il 12%. E in una farina di grano tenero tipo 00 la quantità minima di glutine secco è del 7%. Per fare un esempio, 10 grammi di glutine corrispondono all'incirca a quattro fette di pane. 

Dallo studio è emerso che il rischio di avere un figlio che svilupperà il diabete è doppio per una donna che in gravidanza ha mangiato molto glutine (20 o più grammi al giorno) rispetto a una donna che ne ha mangiato poco (meno di 7 grammi).  Si tratta di uno studio solo osservazionale, non sufficiente a stabilire una relazione di causa ed effetto tra consumo di cibi contenenti glutine in gravidanza e rischio di diabete per il nascituro

fonte: British Medical Journal

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”